-
Due vite
- Narrated by: Riccardo Bocci
- Length: 3 hrs and 1 min
Add to Cart failed.
Add to Wish List failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
Buy for $5.59
No default payment method selected.
We are sorry. We are not allowed to sell this product with the selected payment method
Listeners also enjoyed...
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Fabrizio Rocchi
- Length: 8 hrs and 25 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
By: Italo Calvino
-
Borgo Sud
- By: Donatella Di Pietrantonio
- Narrated by: Valentina Bellè
- Length: 5 hrs and 24 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Meraviglioso!
- By LAURA PUDDU on 11-13-20
-
Fiore di roccia
- By: Ilaria Tuti
- Narrated by: Angela Ricciardi
- Length: 6 hrs and 40 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa.
-
-
ritorno ai sentimenti genuini
- By emanuela on 05-03-21
By: Ilaria Tuti
-
Il cimitero di Praga
- By: Umberto Eco
- Narrated by: Tommaso Ragno
- Length: 16 hrs and 7 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni.
By: Umberto Eco
-
La luna e i falò
- By: Cesare Pavese
- Narrated by: Tommaso Ragno
- Length: 4 hrs and 54 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana.
By: Cesare Pavese
-
Niente di vero
- By: Veronica Raimo
- Narrated by: Cristina Pellegrino
- Length: 4 hrs and 35 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
By: Veronica Raimo
-
Se una notte d'inverno un viaggiatore
- By: Italo Calvino
- Narrated by: Fabrizio Rocchi
- Length: 8 hrs and 25 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo. "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla sua volontà non riesce a finire. Ho dovuto dunque scrivere l'inizio di dieci romanzi d'autori immaginari, tutti in qualche modo diversi da me e diversi tra loro." (Italo Calvino)
By: Italo Calvino
-
Borgo Sud
- By: Donatella Di Pietrantonio
- Narrated by: Valentina Bellè
- Length: 5 hrs and 24 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"C'era qualcosa in me che chiamava gli abbandoni". Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione. Sono state bambine riottose e complici, figlie di nessuna madre. Ora sono donne cariche di slanci e di sbagli, di delusioni e possibilità, con un'eredità di parole non dette e attenzioni intermittenti. Vivono due grandi amori, sacri e un po' storti, irreparabili come sono a volte gli amori incontrati da giovani. Ma per chi non conosce la lingua dell'affetto è molto difficile aprire il cuore.
-
-
Meraviglioso!
- By LAURA PUDDU on 11-13-20
-
Fiore di roccia
- By: Ilaria Tuti
- Narrated by: Angela Ricciardi
- Length: 6 hrs and 40 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
"Quelli che riecheggiano lassù, fra le cime, non sono tuoni. Il fragore delle bombe austriache scuote anche i villaggi, mille metri più giù. Restiamo soltanto noi donne, ed è a noi che il comando militare italiano chiede aiuto: alle nostre schiene, alle nostre gambe, alla nostra conoscenza di quelle vette e dei segreti per risalirle. Dobbiamo andare, altrimenti quei poveri ragazzi moriranno anche di fame. Questa guerra mi ha tolto tutto, lasciandomi solo la paura. Mi ha tolto il tempo di prendermi cura di mio padre malato, il tempo di leggere i libri che riempiono la mia casa.
-
-
ritorno ai sentimenti genuini
- By emanuela on 05-03-21
By: Ilaria Tuti
-
Il cimitero di Praga
- By: Umberto Eco
- Narrated by: Tommaso Ragno
- Length: 16 hrs and 7 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni.
By: Umberto Eco
-
La luna e i falò
- By: Cesare Pavese
- Narrated by: Tommaso Ragno
- Length: 4 hrs and 54 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Pubblicato nell'aprile del 1950 e considerato l'opera piú bella di Pavese, "La luna e i falò" è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all'indomani della Liberazione, torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo viavai tra il piano del passato e quello del presente, "La luna e i falò" recupera i temi civili della guerra partigiana.
By: Cesare Pavese
-
Niente di vero
- By: Veronica Raimo
- Narrated by: Cristina Pellegrino
- Length: 4 hrs and 35 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
By: Veronica Raimo
-
Il deserto dei Tartari
- By: Dino Buzzati
- Narrated by: Gioele Dix
- Length: 7 hrs and 2 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
By: Dino Buzzati
-
Il colibrì
- By: Sandro Veronesi
- Narrated by: Fabrizio Gifuni
- Length: 9 hrs and 46 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz'aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all'indietro. Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì.
-
-
Quando a vincere sono i migliori
- By SCOTTA ALBERTO on 07-10-21
By: Sandro Veronesi
-
I leoni di Sicilia
- La saga dei Florio 1
- By: Stefania Auci
- Narrated by: Ninni Bruschetta
- Length: 14 hrs and 21 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
C'è stata una famiglia che ha sfidato il mondo. Una famiglia che ha conquistato tutto. Una famiglia che è diventata leggenda. Questa è la sua storia. Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti.
-
-
Attenzione all'ordine dei capitoli!
- By LAURA PUDDU on 08-06-19
By: Stefania Auci
-
Le otto montagne
- By: Paolo Cognetti
- Narrated by: Jacopo Venturiero
- Length: 6 hrs and 20 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Pietro è un ragazzino di città, solitario e un po' scontroso. La madre lavora in un consultorio di periferia, e farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un uomo ombroso e affascinante, che torna a casa ogni sera dal lavoro carico di rabbia. I genitori di Pietro sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo.
By: Paolo Cognetti
-
Ragazzi di vita
- By: Pier Paolo Pasolini
- Narrated by: Fabrizio Gifuni
- Length: 9 hrs and 20 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
La misura del tempo
- By: Gianrico Carofiglio
- Narrated by: Gianrico Carofiglio
- Length: 7 hrs and 38 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Tanti anni prima Lorenza era una ragazza bella e insopportabile, dal fascino abbagliante. La donna che un pomeriggio di fine inverno Guido Guerrieri si trova di fronte nello studio non le assomiglia. Non ha nulla della lucentezza di allora, è diventata una donna opaca. Gli anni hanno infierito su di lei e, come se non bastasse, il figlio Iacopo è in carcere per omicidio volontario. Guido è tutt'altro che convinto, ma accetta lo stesso il caso; forse anche per rendere un malinconico omaggio ai fantasmi, ai privilegi perduti della giovinezza.
-
-
Una storia molto stimolante
- By Manuel Chavez on 03-20-21
Publisher's Summary
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia.
Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni.
Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava.
Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore.
Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo audiolibro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie.
Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in questo racconto, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando "Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino".
More from the same
What listeners say about Due vite
Average Customer RatingsReviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.
-
Overall
-
Performance
-
Story

- I. Turco
- 10-20-21
Ottimo libro- lettura “teatrale”
Ho trovato la lettura leggermente troppo enfatica e “performativa” rispetto al tono laconico di Trevi.